
Thailandia: itinerario di 17 giorni + consigli pratici
“L’ideale per te è essere sempre in movimento. Se vivi sempre nello stesso posto il tuo cervello smette di funzionare.”
T. Terzani
La Thailandia è stata a lungo la meta dei sogni, la meta da “bucket list” come si suol dire, un luogo incantato tra templi e spiagge da capogiro. Un viaggio all’insegna del movimento che ha mostrato i lati positivi e negativi di un Paese con fame di crescita, a volte contraddittorio e diviso tra presente e passato. Finalmente era arrivato il momento di fare un tic alla mia lista di destinazioni da vedere almeno una volta nella vita.
In questo post vi proporrò un itinerario in Thailandia di 17 giorni, che potrete riadattare a vostro piacimento.
La Thailandia è stata un pò come me l’aspettavo, ciò che invece ha superato le mie aspettative è stato l’incontro con le persone e le meravigliose esperienze di vita che ho avuto modo di fare. Rimarranno per sempre tra i miei ricordi di viaggio migliori. Per chiunque in procinto di organizzare un viaggio in Asia, consiglio caldamente di provare il più possibile a vivere esperienze in loco. Questo è l’unico modo per immergersi veramente nella cultura locale e imparare da gente del posto qualcosa di nuovo sul Paese visitato.
Itinerario di Viaggio in Thailandia di 17 giorni
13 maggio: arrivo a Chiang Mai da Kuala Lumpur
14 maggio: visita templi di Chiang Mai e giro nella Old City / pomeriggio relax con pacchetto SPA presso Giving Tree
15 maggio: esplorare Chiang Mai fuori dalle mura della Old City / sera giro per il Night Bazaar

16 maggio: visita dei più importanti templi di Chiang Mai: Wat Phra Singh e Wat Chedi Luang / pomeriggio con gli elefanti di Maerim Elephant Sanctuary
17 maggio: mattino dedicata alla Cooking School presso Thai Farm Cooking School / pomeriggio di relax a spasso per il centro
18 maggio: visita a Chiang Rai e visita del White Temple, breve giro in città prima di ripartire
19 maggio: visita alle cascate di Huay Kaew e shopping in zona Nimmanheim
20 maggio: partenza per Phuket
21 maggio: relax spiaggia del resort e spiaggia di Nai Harn / serata a Patong beach
22 maggio: spiaggia di Nai Harn
23 maggio: partenza per Krabi – Railey Beach
24 maggio: escursione a Bamboo Island, Monkey Beach, Phi Phi Don e Leh, Maya Bay (attualmente ancora chiusa per lasciare alla natura rigenerare l’ecosistema dei coralli) e Viking Caves.
25 maggio: relax nelle spiagge di Railey
26 maggio: partenza per Bangkok / pomeriggio visita a Wat Arun
27 maggio: visita al Grand Palace e Wat Pho con in seguito spettacolo teatrale di danze tipiche thailandesi / pomeriggio giro in zona Siam Square
28 maggio: visita al Railway Market a Maeklong / pomeriggio di relax in piscina dell’hotel
29 maggio: visita a Erawan Waterfalls
30 maggio: visita al sito UNESCO di Ayutthaya
31 maggio: mattino giro a Chinatown / pomeriggio partenza per Kuala Lumpur
Vibrante Chiang Mai
Chiang Mai è la seconda città più importante della Thailandia dopo Bangkok. La città è nata nel 1296 come capitale dell’Impero Lanna. La Old City accoglie ancora le vestigia delle fortificazioni che circondavano la parte antica. Ci sono almeno 300 templi a Chiang Mai, tanti quanti a Bangkok! I templi di Chiang Mai esprimono al meglio la tradizionale arte e architettura Lanna, celebre per l’uso del legno di teak. Questo viene lavorato minuziosamente fino a creare delle meravigliose opere d’arte. Non solo templi ma anche nelle abitazioni è possibile ritrovare l’uso di questa antica arte, al quale spesso viene aggiunto un tocco di modernità. I templi che sicuramente meritano una visita sono: Wat Phra Singh e Wat Chedi Luang. A me sono piaciuti molto anche i templi di minore importanza sparsi per la Old City, quindi non seguite troppo la guida e perdetevi tra le meraviglie di Chiang Mai!
Chiang Mai è la meta perfetta per chi ama la cultura, l’arte e il buon cibo. Non mancano musei, templi e tanta storia ma sicuramente si tratta di una città che sa stare al passo con i tempi. Infatti, le occasioni di svago ci sono a qualsiasi ora del giorno. Chiang Mai pullula di coffee shops, ristoranti di cucina locale e internazionale, pub e bar dove provare birre e cocktails di tutti i tipi. La città è davvero internazionale e si adatta facilmente a tutti i gusti. Chiaramente, come qualsiasi città thailandese che si rispetti, c’è l’imbarazzo della scelta in quanto a mercatini e negozi. In particolare il Night Bazaar e il Sunday Walking Street sono perfetti per chi ama lo shopping o vuole semplicemente approfittarne per comprare qualche souvenir.
Esperienze da vivere a Chiang Mai
Durante la mia permanenza a Chiang Mai ho avuto modo di trascorrere mezza giornata in un santuario di elefanti e dedicare una mattinata all’esplorazione della cucina thai durante una cooking class. Consiglio vivamente di provare questo tipo di esperienze, facendo attenzione a quali tour si prenotano e che abbiano un impatto positivo e diretto sulla comunità locale e/o sulla condizione e trattamento degli animali. Lascio i nomi delle organizzazioni che ho trovato ottime:

- Maerim Elephant Sanctuary – half day 1600 baht
- Thai Farm Cooking School – half day morning 1000 baht (costo più contenuto perché bassa stagione)
Consiglio da più o meno esperta in turismo: viaggiate in bassa stagione o a ridosso dell’alta e bassa stagione (maggio è perfetto per la Thailandia). In tal modo, l’impatto del turismo su una destinazione è meno forte sia dal punto di vista ambientale ma anche sociale. A chi piacciono le masse di gente tra le bancarelle o in varie attrazioni turistiche come i templi? Nessuno, per evitare ciò non viaggiate nel periodo novembre-aprile! In più troverete sconti e offerte per i vari tour che vi verranno proposti.
Escursioni giornaliere da Chiang Mai
Escursione giornaliera possibile da Chiang Mai (solo se amate lunghi viaggi in bus) è Chiang Rai e il White Temple. Il viaggio dura 3 / 4 ore con partenza dalla Chiang Mai Bus Terminal 3. Il White Temple o anche Wat Rong Khun è un tempio spettacolare e allo stesso tempo molto particolare. E’ un tempio di recente costruzione (1997) nel quale l’architetto Charlermchai Kositpipat mescola motivi moderni con riferimenti alla pop-culture con tradizionali motivi iconografici religiosi. Non sorprendetevi se all’interno troverete Batman o Michael Jackson raffigurati alle pareti. C’è una spiegazione simbolica che consiglio vivamente di leggere qui: https://www.renown-travel.com/temples/symbolism.html

Dove dormire a Chiang Mai? Consiglio di stare nella zona della Old City o comunque non troppo distante. L’hotel dove sono stata Thannatee Botique Hotel è decisamente perfetto in quanto a posizione e un’ottima struttura in generale (colazione e servizio navetta aeroporto incluso)
Le meraviglie di Phuket e Krabi
Old but Gold Phuket
Dopo giorni intensi trascorsi in città, era giunta l’ora di un po’ di mare! Phuket e Krabi sono le destinazioni di spiagge da sogno tra la più celebri al mondo.

Sin da subito mi ha colpito il paesaggio montagnoso e i vari isolotti verdeggianti che frastagliano la costa delle due località. Il mar delle Andamane è limpido e caldo, facile non rendersi conto del trascorrere delle e perdersi a nuotare o fare snorkeling tra le sue acque.
Come già ho detto non amo le masse di gente, per cui ho optato per una spiaggia relativamente distante da Patong Beach: Nai Harn. Non c’è molto da fare qui, a parte qualche ristorantino lungo la spiaggia e un paio di locali. É una zona molto tranquilla, perfetta per chi cerca totale relax e di staccare la spina da tutto.
Consiglio un Jungle Beach Resort Baan Krating Phuket, si trova a 15 min a piedi da Nai Harn. Di giorno è piacevole farsi la passeggiata ma di notte, senza luci lungo la strada e salite varie non è il massimo. Consiglio caldamente di noleggiare uno scooter in loco per muoversi a Phuket con più libertà. Wifi gratis è disponibile sono nella zona ristorante, non nelle camere.
Selvaggia ed esclusiva Railey Beach
Krabi mi ha colpito di più rispetto a Phuket. Per essere più specifici, la zona dove ho scelto di alloggiare si chiama Railey Beach. É una zona di Krabi che si raggiunge solo via barca. Questo distanza dalla terraferma, le dona un’aura magica, di un luogo appartato distante dal mondo, dove immergersi nella bellezza dei paesaggi selvaggi in un’atmosfera thai-rasta. Railey Beach si divide in zona East e West. L’hotel migliore della vacanza è sicuramente stato quello che ho trovato qui: Sunrise Tropical Resort.
In questi quattro giorni a Railey Beach ho avuto modo di fare un’escursione giornaliera che mi ha portato alla scoperta delle Phi Phi Islands, Bamboo Island, Monkey Beach, Maya Bay (chiusa ai turisti fino a data da destinarsi per permettere alla barriera coralline di “riprendersi”) e infine delle Viking Caves. Ci sono sempre tante compagnie che offrono pacchetti vari, quello standard è più o meno quello che include queste attrazioni.
Caotica e vivace Bangkok
Bangkok è un pò come mi è sempre stata descritta: un caos! Adoro la pace e la tranquillità e quindi Bangkok è stata un po’ “troppo” per me. Il rapporto con questa pazzesca città è iniziato non troppo bene a causa di qualche scam che ho avuto modo di subire. Anche se ci si prepara mentalmente a questo tipo di cose, non si è mai davvero pronti al 100%. Attenzione quindi a tassisti e tuk tuk che vi promettono di portarvi in un determinato posto ma che poi non è esattamente quello. Una volta capito come gestire questo tipo di spiacevoli situazioni, la città ha iniziato a mostrare la sua unicità e bellezza.
Mi ha incantata la visita dei templi di Wat Arun, Wat Pho con il Reclining Buddha e del Grand Palace. Wat Arun è il tempio più originale che ho visto durante la mia vacanza thailandese, mentre il complesso del Grand Palace è a dir poco enorme, scintillante e trasuda opulenza ad ogni angolo. Interessante la storia che si cela dietro a ogni singolo wat (=tempio), l’importanza delle relazioni con i Paesi confinanti alla Thailandia nel corso dei secoli e che hanno lasciato una traccia nell’architettura stessa del tempio. Da non scordare la visita nelle vicinanze di Wat Pho con il famosissimo Buddha gigante disteso. Vale la pena entrare solo per vedere questa magnifica opera d’arte della lunghezza di ben 46 metri!
Bangkok ha davvero molto da offrire ma a parer mio bisogna scegliere cosa interessa di più visitare in modo da non stancarsi troppo e godersi la città. Un giro in zona Siam Square dove si trovano tantissimi shopping centre è consigliato. Permette di dare uno sguardo alla modernità e alla parte più giovane e vibrante della città. Chinatown è un’altra tappa da non scordare! La Chinatown di Bangkok è la più grande al mondo e credetemi c’è da perdersi tra le mille bancarelle, food stalls e negozi vari.

Escursioni giornaliere da Bangkok
Possibili escursioni giornaliere da Bangkok sono: le Erawan Waterfalls, il Railway Market a Meaklong e Ayutthaya.
- Le Erawan Waterfalls sono parte di un parco nazionale tra i più importanti in Thailandia. Si sviluppano in sette livelli che si potranno scoprire durante una camminata di circa 45 min / 1 ora. Ci si può immergere nelle fredde acque delle cascate e rilassarsi..attenzione ai pesci che pizzicano i piedi!
- Railway Market di Maeklong è un famoso mercato che si sviluppa lungo i binari della stazione di Maeklong. A determinate ore del giorno, il treno passa e tutti i venditori sono “costretti” a togliere la loro merce e bancarella per lasciar passare il treno. L’ho trovato davvero unico nel suo genere e divertente!
- Ayutthaya è un sito UNESCO e vecchia capitale del Regno di Siam seconda a Sukhothai, fondata nel 1350. Le sue torri reliquia e monasteri sparsi per la città sono segno del suo antico splendore e importanza commerciale per il Paese. Venne distrutta dai birmani nel diciottesimo secolo. Malgrado ciò, il suo fascino è palpabile e personalmente solo un altro sito archeologico mi ha intrigato quanto questo: Chichén Itzá nella Penisola dello Yucatan in Messico. Leggi qui il mio ultimo post sul Messico e la Laguna di Sian Ka’an.
Consiglio per Bangkok: se ci tenete a visitare i Floating Markets dovete farlo nel weekend, durante la settimana non esiste quasi nulla di aperto.
La maggior parte degli spostamenti che ho fatto è stato via bus o minivan partendo dalle stazioni locali di ogni città. Questo mezzo di trasporto seppur scomodo permette di viaggiare per pochi spiccioli e osservare il Paese on the road, che alla fine trovo essere il modo più efficace ed economico.
La Thailandia ha lasciato sicuramente il segno e un giorno spero di ritornarci per poter visitare località che non ho avuto modo/tempo di esplorare. É una meta che consiglio vivamente a chi cerca una vacanza mix tra mare, città e buon cibo asiatico e super spicy.
La vera meraviglia di questo Paese è e sempre sarà il sorriso della sua gente!
Guida turistica consigliata: Lonely Planet’s Best of Thailand – Top Sights, Authentic Experiences.
Per qualsiasi domanda o dettaglio su questo viaggio, non esitate a inviarci una email!


22 commenti
Roberta
Un bellissimo viaggio il tuo. Mai stata in Thailandia purtroppo, ma spero di rifarmi quanto prima. E poi Bangkok mi incuriosisce troppo!
alittlesidetrip
Grazie e si lo è stato! Un Paese che ha tantissimo da offrire in quanto a paesaggi, città, spiagge, cibo e molto altro! Bangkok molto caotica ma è un pò l’anima della Thailandia moderna!
Sara
Sono stata per ben 3 volte in questo bel paese sia per fermarmici che come base per raggiungerne altri limitrofi via terra. Sicuramente in futuro ci sarà anche una 4 volta <3
alittlesidetrip
E’ davvero un bel Paese così come la sua gente! Speriamo di tornarci presto!
Anna
Sono stata in Thailandia lo scorso anno. Ho amato tantissimo Chiang Mai e la zona di Bangkok. Ci sono stata proprio maggio come suggerisci tu ed è stata un’ottima scelta.
alittlesidetrip
Anche io sopratutto Chiang Mai! Si ho trovato prezzi molto più bassi per le esperienze che ho fatto quindi vada per la bassa stagione 🙂
Federica Assirelli
Ho vissuto 3 anni in Thailandia ed ho ripercorso con questo post un po’ i miei anni lì! L’unica che non ho visto delle destinazioni che segnali è Krabi e la mia preferita è stata Chiang Mai!
alittlesidetrip
Davvero?! 3 anni! Bellissimo, in che città hai vissuto? Krabi come area è bella il ero a Railey Beach, un po’ più appartata. Se ci torni te la consiglio! Anche a me è piaciuta molto Chiang Mai.
Teresa
Sono stata in Thailandia due volte, ma non sono ancora riuscita a visitare Chang Rai e Chang Mai, che mi dicono essere due posti bellissimi; devo assolutamente tornare una terza volta per visitare questa zona!
alittlesidetrip
A me Chiang Mai è piaciuta molto, si visita facilmente a piedi, tanti ristorantini e locali carini..per non parlare dei negozi! Te la consiglio 🙂
Veronica
Un’itinerario davvero completo e che accontenta tutti. Viaggiando sempre in coppia, io amante delle metropoli e il mio partner amante delle spiagge e della natura, il vostro è l’itinerario perfetto per metterci d’accordo. Tra l’altro vorrei visitare la Tailandia un giorno.
alittlesidetrip
Si la Thailandia offre proprio di tutto e ve la consiglio 😉
Valentina
Sono stata in Thailandia per Capodanno un anno fa. Sono stata a Bangkok e Phuket. Perché Bangkok è troppo? Non l’ho trovata particolarmente caotica (ed era Natale) l’unica cosa è sporchissima. Le isole che hai citato le ho viste anch’io e mi sono piaciute, ma non hai detto nulla delle terrazze dove andare la sera, al 63° piano dove hanno anche girato dei film. Io che viaggio da sola, se non andassi in giro la sera mi annoierei. Dei tuk tuk lo sapevo infatti li ho evitati. Credo che io e te nei viaggi siamo agli antipodi.
alittlesidetrip
Opinione personale, ho sentito gente a cui è piaciuta tanto e altre meno. Penso sia questione di gusti! Ho preferito realtà più piccole e rilassate come Chiang Mai 🙂 mi piace uscire la sera ma non è la mia priorità quindi nei miei articoli non riveste un ruolo particolare questo aspetto. Poi ne parlano sempre in tanti quindi ho evitato di parlare di qualcosa che già si sa.
Sognando Viaggi
Uno dei viaggi dei miei sogni, itinerario ideale! I templi, cascate, il santuario degli elefanti, il mare…Ho sempre immaginato la Thailandia come un Paese variegato, con molteplici attività da fare e differenti tipologie di visite, proprio come la descrivete nell’articolo.
alittlesidetrip
È stato esattamente così così pieno di esperienze una più arricchente dell’altra davvero..bellissimo viaggio!
Sara
Siamo stati in Thailandia in viaggio di nozze e abbiamo visto tutte queste cose. Che bello, mi hai fatto rivivere il nostro favoloso viaggio, la Thailandia è magnifica!
alittlesidetrip
Wow!! Ottima destinazione per un viaggio di nozze! A me è piaciuta molto 🙂
Federica
Che spettacolo la Thailandia, un posto meraviglioso pieno di luoghi suggestivi da visitare! Bellissimo itinerario, da tenere assolutamente a mente per il futuro.
alittlesidetrip
Te la consiglio e magari cercando di evitare posti troppo affollati perchè ahimè ormai è abbastanza turistica come ben saprai..per il resto rimane un Paese che ha tanto da offrire!
Simona
Ciò che apprezzo particolarmente del tuo itinerario è che c’è davvero di tutto. Si passa dalle zone più turistiche e dal caos delle città al paradisi sconosciuti e incontaminati. Lo apprezzo molto perché non annoia in nessun senso e accontenta davvero tutti!
alittlesidetrip
Si ci tenevo a vedere alcune attrazioni più turistiche anche se cerco di evitarle.. però alcuni templi erano impedibili in particolare essendo la mia prima volta in Thailandia. La scelta di Railey Beach sicuramente ha dato un valore aggiunto, l’hotel era stupendo immerso nel verde e come dicevo è meno frequentata questa area rispetto a Krabi.