A Little Side Trip

Travel Blog di Lisa e Maddalena

  • Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Mondo Blog
  • Viaggi
    • AMERICHE
      • Messico
    • ASIA
      • Indonesia
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Europa
      • Croazia
      • Grecia
      • Italia
      • Malta
      • Portogallo
      • Regno Unito
    • Medio Oriente
      • Georgia
      • Israele
      • Libano
      • Turchia
  • Around&About
    • Taccuini
    • Lifestyle
  • Food art
    • Local Taste
    • #italiansdoitbetter
  • Contattaci
  • Home
  • About
    • Chi Siamo
    • Mondo Blog
  • Viaggi
    • AMERICHE
      • Messico
    • ASIA
      • Indonesia
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Europa
      • Croazia
      • Grecia
      • Italia
      • Malta
      • Portogallo
      • Regno Unito
    • Medio Oriente
      • Georgia
      • Israele
      • Libano
      • Turchia
  • Around&About
    • Taccuini
    • Lifestyle
  • Food art
    • Local Taste
    • #italiansdoitbetter
  • Contattaci
  • terzo occhio de il mondo divino
    Libano,  local taste,  Medio Oriente,  Taccuini

    Day 6 – Nel Nord del Libano. Bcharre, Khalil Gibran e Qadisha (parte I)

    04/06/2020 /

    8 agosto 2019, Bcharre – inizia il nostro viaggio nel nord del Libano, verso Bcharre con Khalil Gibran e nella valle di Qadisha. Pietà per la nazione piena di credo ma vuota di religione Pietà per la nazione che indossa abiti che non ha tessuto, mangia pane che non ha mietuto e beve vino che non è colato dai suoi torchi Pietà per la nazione che acclama il violento come eroe e considera generoso il corrusco conquistatore Pietà per la nazione che non leva la voce se non durante i funerali, che cerca le glorie solo fra le rovine e che non si ribella dopo che ha piegato il collo…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    Day 2: I quartieri di Beirut – II° parte

    11/04/2020

    Day 5 – Beiteddine, Baalbek e lo Chateau Ksara

    04/05/2020

    Quell’agosto, nel paese dei Cedri. Day one: Sognando Beirut

    28/03/2020
  • Libano,  local taste,  Medio Oriente,  Taccuini,  VIAGGI

    Day 5 – Beiteddine, Baalbek e lo Chateau Ksara

    04/05/2020 /

    Il quinto giorno del nostro viaggio libanese ci avrebbe portato alla scoperta di Beiteddine, Balbeek e lo Chateau Ksara. Ore 13.30, Valle della Beeka. “Ed ora..il nostro rosso Reserve du Couvent del 2017!”. Uno dopo l’altro avevamo assaggiato tutti i best selling dell’iconico Chateau Ksara: oltre al rosso, un Blanc de Blancs del 2016, un Sunset rosato del 2018 e per finire un Moscatel. I vigneti di Château Ksara Fondato nel 1875 dai dei Gesuiti algerini, lo Chateau Ksara produce oggi più di 2 milioni di bottiglie.  Il 50% di queste raggiunge il mercato estero, in particolare il Regno Unito. Provenienti dalla più fiorente colonia francese, i gesuiti algerini impiantarono…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    In viaggio verso il Libano – 1° giorno

    28/03/2020
    terzo occhio de il mondo divino

    Day 6 – Nel Nord del Libano. Bcharre, Khalil Gibran e Qadisha (parte I)

    04/06/2020

    Day 3 – Al porto fenicio di Byblos

    19/04/2020
  • FOOD,  Libano,  local taste,  Medio Oriente,  Taccuini

    Day 4 – Verso sud, a Tiro e Sidone

    27/04/2020 /

    Il quarto giorno del nostro viaggio in terra libanese lo avremmo dedicato a spostarci verso il sud del Paese, a Tiro e Sidone. Ore 12.30, Cafè Cortado – Gemmayzeh Stavo leggendo le pagine de L’Orient-le Jour, convinta di rispolverare il mio francese già ampiamente dimenticabile. Sorseggiavo un espresso al caffè Cortado, in un’accogliente angolo per expat alla ricerca di bio, healthy, book e eco-friendly atmosphere, come indica il gergo che conta. Io, Mario Chiaro, un americano particolarmente in forma e il classico barista coffee-lover “appena tornato da una competizione in Italia”. Era tardi, ero abbastanza nervosa. Avevo cercato di interessarmi particolarmente a quell’articolo sui racket per la ricostruzione di Aleppo,…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Manifesto della Cucina Kosher

    17/10/2018

    Manchester: I quartieri che più amo della città

    14/08/2018

    Napoli: tra Castelli e Pizza Fritta

    16/09/2018
  • Libano,  Medio Oriente,  Taccuini,  VIAGGI

    Day 3 – Al porto fenicio di Byblos

    19/04/2020 /

    Il terzo giorno in Libano ci avrebbe portato alla scoperta del porto fenicio di Byblos. “Dovete solo scendere nel vecchio parcheggio per quella scorciatoia, non è molto intuitiva. Ma se seguite le mie istruzioni potrete arrivare alla stazione delle corriere senza dover percorrere tutta Gemmayzeh”. Ci disse di non spaventarci se i muri di quel parcheggio recavano ancora i simboli falangisti e i segni di alcune pallottole. Quel parcheggio era solamente un avamposto durante la guerra civile, ora “era tutto tranquillo”! Era solo abbandonato”. In direzione Byblos Quella mattina mi ero svegliata di buonora, ed ero stata alla reception per pressoché un’ora, una scena che si sarebbe ripetuta più o…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    Day 2: I quartieri di Beirut – II° parte

    11/04/2020

    Day 4 – Verso sud, a Tiro e Sidone

    27/04/2020

    Day 2: I quartieri di Beirut – I° parte

    05/04/2020
  • Libano,  Medio Oriente,  Taccuini,  VIAGGI

    Day 2: I quartieri di Beirut – II° parte

    11/04/2020 /

    La seconda giornata in Libano ci ha portate alla scoperta dei quartieri di Beirut. Il quartiere di Hamra Avevo letto che tra il 1960 e il 1970 Hamra fosse stata la sede dell’attività intellettuale libanese. Hamra Street era conosciuta come gli Champs Elysees di Beirut. A me sembrava architettonicamente brutta, trafficata, caotica, aggrovigliata in un tessuto di strade distinto solo da molti colori: mercatini di spezie, ortaggi, shawarma fast-foods, panettieri e take-away di Manouche. Sì, faceva un caldo asfissiante, l’umidità era alle stelle, c’era molto rumore ma finalmente sembrava di essere in un quartiere arabo. L’andirivieni in doppio senso di macchine e pedoni, i mercanti che si affannavano ad agganciare…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    Day 4 – Verso sud, a Tiro e Sidone

    27/04/2020

    In viaggio verso il Libano – 1° giorno

    28/03/2020

    Day 5 – Beiteddine, Baalbek e lo Chateau Ksara

    04/05/2020
  • Libano,  local taste,  Medio Oriente,  Taccuini,  VIAGGI

    Day 2: I quartieri di Beirut – I° parte

    05/04/2020 /

    La seconda giornata in Libano ci ha portate alla scoperta dei quartieri di Beirut. Tra chiacchere e colazioni tipiche libanesi Gemmayze, Achrafieh “Manouche?!” “How don’t you know it? It is religion here in Lebanon”, esclamò il barista del Cafè Em Nazih del Saifi, “Manouche, and Fairouz in the morning”. Era il classico barista sorridente, l’early bird amichevole che rallegrerebbe persino le difficili mattinate ipotese della sottoscritta, il tipo che ricordava che al terribile caffè e thè preferivo ogni giorno un Tropicana fresco, incoraggiandomi ad assaggiare diverse pietanze del menù ogni mattina. Veniva dalla Siria, uno di quei 2 milioni di profughi siriani che il Libano (6 milioni di abitanti) aveva…

    Leggi tutto
    Claudia

    Potrebbe anche piacerti:

    Day 4 – Verso sud, a Tiro e Sidone

    27/04/2020
    terzo occhio de il mondo divino

    Day 6 – Nel Nord del Libano. Bcharre, Khalil Gibran e Qadisha (parte I)

    04/06/2020

    Day 2: I quartieri di Beirut – II° parte

    11/04/2020
 Articoli meno recenti

Chi siamo

Lisa

Lisa

Sognatrice e nostalgica, amo la storia, l’arte classica e l’attualità. Prediligo le destinazioni meno conosciute e rifuggo le masse di turisti. Mi piace entrare a contatto con la comunità locale e conoscerne i segreti. Destinazione preferita: i paesi del Mediterraneo.

Visualizza Profilo Completo →

Maddalena

Maddalena

Globe-trotter seriale sempre con la valigia pronta, rincorro il sole ma non solo…non esiste un luogo che non voglia esplorare in tutte le sue sfumature e peculiarità. Amo stare all’aria aperta e cerco di cambiare meta ogni volta che organizzo il prossimo viaggio! Destinazione preferita: Portogallo.

Visualizza Profilo Completo →

I nostri articoli

  • Insolita Roma, un weekend alternativo nella Città Eterna
  • Dove mangiare a Kuala Lumpur, 5 indirizzi amati da locali
  • Cosa fare a Kuala Lumpur: 6 esperienze da provare!
  • Cosa vedere a Kuala Lumpur, una guida completa
  • Singapore a piedi: esplorare la città come un locale!

Instagram

lilsidetrip

A Little Side Trip•Travel Blog
[CURIOSITÀ DA VENEZIA: GONDOLE E SQUERI 🛶] . L [CURIOSITÀ DA VENEZIA: GONDOLE E SQUERI 🛶] . La gondola è un’imbarcazione tipica della laguna di Venezia. . Per costruire una gondola i maestri d’ascia, cioè i costruttori ufficiali, utilizzano sette essenze lignee differenti in base alle caratteristiche che la gondola deve avere nelle sue diverse parti; la gondola ha una lunghezza di circa 11 metri ed è asimmetrica. . La costruzione di una gondola, richiede solitamente un anno di lavoro ed avviene nel tipico cantiere per imbarcazioni a remi detto Squero. L’etimologia sembra derivare dal greco “eskharion”, cantiere, piccolo scalo. . Ma lo sapevate che la gondola viene fatta “su misura” sulla base delle caratteristiche del gondoliere che la possiede?! 😯 . (Info dal sito venice-tourism.com) . . . . . #venezia #volgovenezia #veneziapersempre #yallersveneto #yallersitalia #italia #italy #igersvenezia #visitvenezia #visitveneto #volgoveneto #cartolinadavenezia #veneziadavivere #veneziaunica #whatitalyis #viaggiaresempre #siviaggiare #travelbloggeritaliani #travelblogger #weareitaliantravellers #alittlesidetrip
[10 MOST COLOURFUL CITIES IN THE WORLD: BURANO 🌈] . Tra le città più colorate del mondo rientra la bellissima isola di Burano. Un gioiellino incastonato nel bel mezzo della Laguna Veneta, poco distante da Venezia e altre isole meno conosciute. . Se è la prima volta che esplorate la laguna, non perdetevi un giro a Murano e Torcello. . Burano è un’isola di pescatori e il colore delle case venne dato per distinguere anche da molto distante e in presenza della nebbia, la casa dei diversi barcaioli. E voi lo sapevate? 😊 . . . . . #burano #buranoisland #buranocolors #venezia #volgovenezia #veneziapersempre #yallersveneto #yallersitalia #italia #italy #igersvenezia #visitvenezia #visitveneto #volgoveneto #cartolinadavenezia #veneziadavivere #veneziaunica #whatitalyis #viaggiaresempre #siviaggiare #travelbloggeritaliani #travelblogger #weareitaliantravellers #alittlesidetrip
{Scorci bassanesi: Palazzo Sturm🌸} . La vista {Scorci bassanesi: Palazzo Sturm🌸} . La vista da Palazzo Sturm a Bassano del Grappa è una delle mie preferite in assoluto. Voi ci siete mai stati?! 😊 . Se passate da queste parti non perdetevela. Potrete osservare in tutta la sua bellezza il Ponte degli Alpini del Palladio, il fiume Brenta e il centro storico con le sue viuzze e case colorate. . Palazzo Sturm fu edificato nel XVIII secolo ed era l’antica dimora di Vincenzo Ferrari. Ospita oggi il Museo della Ceramica Giuseppe Roi, con una raccolta di ceramiche antiche e il Museo della Stampa Remondini, dedicato alla tipografia e calcografia. Alcuni piani del palazzo sono dedicati a esposizioni temporanee. . Nel patio di fronte all’edificio noterete un’installazione temporanea dal titolo “King Kong Rhino” dell’artista Li-Jen Shih che resterà fino a metà dicembre 2020. . . . . . #bassanodelgrappa #palazzosturm #bassano #bassanodelgrappacentro #veneto #visitveneto #yallersveneto #igveneto #igersveneto #volgoveneto #venetodascoprire #siviaggiare #whatitalyis #viaggiaresempre #travelbloggeritaliani #travelblogger #weareitaliantravellers #alittlesidetrip
The queen dominates the night #acropolis The queen dominates the night #acropolis
{LUOGHI DEL CUORE: BASSANO DEL GRAPPA ❤️} Prop {LUOGHI DEL CUORE: BASSANO DEL GRAPPA ❤️} Proprio ieri mi trovavo nella mia amata Bassano del Grappa, uno dei borghi veneti dove ogni volta che torno a casa dall’Inghilterra, mi trovo a passeggiare ed esplorare. • Bassano del Grappa è attraversata dal fiume Brenta, particolarmente rinomata per la produzione di ceramiche e per la sua tradizione gastronomica legata agli asparagi, al baccalà e alla famosa grappa! • Cosa visitare o fare a Bassano del Grappa? ➡️ il Ponte Vecchio o meglio conosciuto come Ponte degli Alpini, simbolo della città ➡️ Museo Hemingway e Della Grande Guerra ➡️ passeggiare lungo il fiume Brenta ➡️ visitare la Grapperia Nardini, da provare la “tagliatella” liquore tipico della zona ➡️ visitare il Museo delle distillerie Poli ➡️ perdersi tra le piazze e vie del centro storico è un must fino ad arrivare al Castello degli Ezzelini Ecco alcuni spunti su questa città a cui sono molto affezionata. 🥃 Ah, se passate da queste parti proprio accanto al ponte degli Alpini, non perdetevi un mezzo mezzo, aperitivo tipico bassanese! E voi la conoscevate Bassano del Grappa? 😊 • • • • • #bassanodelgrappa #bassano #bassanodelgrappacentro #veneto #visitveneto #yallersveneto #igveneto #igersveneto #volgoveneto #venetodascoprire #siviaggiare #whatitalyis #viaggiaresempre #travelbloggeritaliani #travelblogger #weareitaliantravellers #alittlesidetrip
Hidden gems in Italy❤️ #castelmezzano Hidden gems in Italy❤️ #castelmezzano
{NON SOLO VENEZIA: TORCELLO} • La Chiesa di S. F {NON SOLO VENEZIA: TORCELLO} • La Chiesa di S. Fosca ubicata nell’isola di Torcello, nella bellissima laguna veneziana, è stata consacrata alla martire Fosca. Il suo culto è legato alle rotte commerciali medievali e le sue spoglie sbarcarono a Torcello da terre distanti. • Probabilmente la chiesa risale al 1020, ma è difficile stabilire una data certa. Si trova accanto alla cattedrale di S. Maria Assunta con il cui battistero, aveva lo scopo di completare lo schema tradizionale paleocristiano, con un martyrium (luogo dedicato al culto e preghiera di un martire) • Dedicato alle sante Fosca e Maura, a quanto pare provenivano da Sabratha, una città di origine punico-romana vicina a Tripoli. • Se volete esplorare altre isole della laguna, fate un salto a Torcello. Un’isola silenziosa ma un’anima antica e con una storia da raccontare. • Se volete al vostro arrivo alla stazione S. Lucia recatevi alle biglietterie fuori dalla stazione e acquistate il biglietto di 18€ per il giro con guida delle isole Torcello, Murano e Burano 😊 è un modo perfetto per visitare in una volta sola tre delle maggiori isole della laguna! ❓E voi quale isole della laguna veneta avete visitato? Fatemi sapere nei commenti e cosa vi ha colpito di più! • • • • • #torcello #lagunadivenezia #lagunaveneta #venezia #volgovenezia #veneziapersempre #yallersveneto #yallersitalia #italia #italy #igersvenezia #visitvenezia #visitveneto #volgoveneto #cartolinadavenezia #veneziadavivere #veneziaunica #whatitalyis #viaggiaresempre #siviaggiare #travelbloggeritaliani #travelblogger #weareitaliantravellers #alittlesidetrip
Patrick Leigh Fermor’s house 😍 Patrick Fermor Patrick Leigh Fermor’s house 😍 Patrick Fermor was a British writer who explored Mani in the mid 40’s and 50’s. He fell so much in love with Mani that he decided to leave England and live in Kardamyli for the rest of his life. He wrote “Mani: Travel in the Southern Peloponnese”, one of his most famous books
Profumo di timo, ulivi, grilli, muretti a secco ❤️ una porta sul Mediterraneo
Seguici su Instagram

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 350 altri iscritti

Maddalena Visentin
best travel post giugno 2020 travel365
Blog della community Travel Blogger Italiane
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Pagina Facebook

Archivio

Tag

algarve asia baalbek beirut beiteddine Castelli Caucaso chateau ksara cibo cibotipico città ecoturismo galilea Georgia grecia indonesia isole israele italia italiano kosher libano libri malesia malta manchester mare medio oriente Napoli natura nazareth oceano portogallo ristorante spiaggia storia Tbilisi tel aviv templi thailandia tiro tradizione tradizioni tropici venezia
2021 A Little Side Trip ©
  • Privacy e Cookie Policy
Ashe Tema di WP Royal.
  • Share on Facebook
  • Share on Pinterest
  • Share on Instagram
  • Share on WhatsApp
  • Share on Email
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.